Il carroponte è un'attrezzatura indispensabile per la movimentazione dei materiali pesanti nell'industria moderna. Ha un design strutturale unico e una forte capacità di carico, ampiamente utilizzata nei settori della produzione, dell'edilizia, dell'immagazzinamento e della logistica e in altri campi. È in grado di completare in modo efficiente e sicuro il sollevamento e il trasporto di materiali pesanti. In questo articolo parleremo del sistema del carroponte, delle sue parti, dei diversi tipi di carroponte e dei relativi punti di funzionamento e manutenzione, fornendovi anche consigli pratici su acquistare un carroponte, tra cui la selezione di un produttore di qualità e le soluzioni personalizzate.

Different Types of Overhead Cranes

Che cos'è un carroponte?

Il carroponte, chiamato anche gru a ponte o gru viaggiante, è un tipo di apparecchiatura di sollevamento per impieghi gravosi ampiamente utilizzata nell'industria. Il nome deriva dal suo particolare design strutturale: le estremità di un carroponte sono sostenute da alte colonne di cemento o da supporti in acciaio e la forma complessiva ricorda quella di un ponte. Queste gru sono spesso utilizzate per sollevare in modo efficiente materiali in fabbriche, officine, magazzini o cortili.

Il ponte del carroponte può scorrere longitudinalmente lungo i binari posati sui ponteggi su entrambi i lati, sfruttando appieno lo spazio sottostante il ponte per la movimentazione dei materiali, completamente libero da attrezzature e spazi a terra. Grazie alla sua grande capacità di sollevamento, alla flessibilità operativa e all'ampia gamma di scenari applicativi, il carroponte è diventato una delle attrezzature di sollevamento più diffuse e numerose nel settore industriale.

Sistemi e componenti per carriponte

Il sistema di carroponte è costituito principalmente da componenti quali travi, rotaie, dispositivi di sollevamento, carrelli, travi di estremità, dispositivi di controllo e sistemi di alimentazione elettrica.

Introduzione alle parti del carroponte

Trave
La trave è la struttura portante principale di un carroponte, che copre l'intera larghezza della struttura. È responsabile del sostegno del dispositivo di sollevamento e del carrello e determina la capacità di carico e la stabilità della gru.

Traccia
Il binario è la base per il funzionamento del carroponte e di solito viene posato sulla struttura aerea su entrambi i lati dell'impianto. Il meccanismo di traslazione della trave si muove longitudinalmente lungo il binario, consentendo alla gru di operare in modo flessibile sull'intera area di lavoro.

Dispositivo di sollevamento
Il dispositivo di sollevamento è il componente principale di un carroponte e viene utilizzato per sollevare e abbassare i carichi. Di solito è costituito da un motore, funi metalliche, pulegge e ganci ed è in grado di controllare con precisione l'altezza e la posizione del carico.

Carrello
Il carrello è un meccanismo mobile installato sul telaio del ponte, che trasporta il dispositivo di sollevamento e si muove lateralmente lungo la trave. Grazie al funzionamento del carrello, la gru può posizionare con precisione il carico all'interno del raggio d'azione del ponte.

Travi terminali
I carrelli di estremità sono situati a entrambe le estremità della trave e sostengono l'intera struttura del ponte e collegano il meccanismo di traslazione della trave. Il design dei carrelli di estremità assicura che la gru possa muoversi agevolmente lungo il binario mentre sostiene il peso del carico.

Unità di controllo
Il sistema utilizzato per azionare la gru, compresi i comandi del gancio (comandi manuali), i comandi a distanza o i comandi della cabina.

Sistema di alimentazione elettrica
Fornisce l'alimentazione alla gru, compresi i motori, i cavi e le unità di distribuzione dell'alimentazione.

Tipi di gru a ponte

Le gru a ponte possono essere suddivise in varie tipologie in base alle diverse capacità di sollevamento, alle strutture e agli scenari di applicazione. In particolare, si tratta delle seguenti tipologie:

Diviso per la capacità di sollevamento

Carroponte da 1-20 tonnellate per impieghi leggeri

Adatti a piccole officine di produzione, magazzini, ecc. con una capacità di sollevamento compresa tra 1 e 20 tonnellate. Compatti e flessibili, sono in grado di gestire efficacemente attività di movimentazione di materiali di piccole e medie dimensioni, rendendoli ideali per l'impiego in ambienti industriali leggeri.

Carroponte per impieghi gravosi da oltre 20 tonnellate

Utilizzati principalmente in industrie pesanti come acciaierie, fonderie, cantieri navali, ecc. con una capacità di sollevamento superiore a 20 tonnellate. La loro struttura robusta e il potente meccanismo di sollevamento consentono di gestire in modo sicuro e stabile carichi estremamente pesanti e di soddisfare le esigenze di operazioni ad alta intensità.

Diviso per progettazione strutturale

Carroponte a una trave
Con un design a ponte singolo, supportato da carrelli terminali, è adatto alle esigenze di sollevamento da 1 a 32 tonnellate. Il suo principale vantaggio è l'efficienza economica. È ampiamente utilizzato nei settori manifatturiero, logistico, automobilistico e in altri settori, ed è particolarmente adatto a scenari con budget limitati e intensità di lavoro moderata.

Different Types of Overhead Cranes
Carroponte monotrave

Carroponte a doppia trave
Dotate di struttura a doppio ponte per una maggiore stabilità, sono adatte a carichi di 5-800 tonnellate o a operazioni di grande portata. Comunemente utilizzati nell'edilizia, nell'industria mineraria e nella produzione pesante, sono in grado di gestire efficacemente compiti di sollevamento complessi e ad alta intensità.

Different Types of Overhead Cranes
Carroponte a doppia trave

Gru a ponte sospese
Sospese da una struttura a soffitto per risparmiare spazio a terra, sono adatte per officine, linee di assemblaggio e aree di stoccaggio in cui lo spazio è limitato. Il loro design flessibile è spesso utilizzato in luoghi in cui non è possibile installare una gru autoportante.

Divisi per applicazione

Gru a ponte in carta
Progettati per l'industria cartaria, sono dotati di speciali attacchi e dispositivi di sollevamento per una movimentazione efficiente di rotoli di carta, pasta e altri materiali.

Paper Overhead Cranes
Gru a ponte in carta

Gru a ponte per siviera

Utilizzato nelle acciaierie e nelle fonderie per il trasporto di metallo liquido, il versamento e la miscelazione di ferro fuso durante il processo di fusione, ad esempio per il sollevamento e il trasporto di siviere di acciaio liquido. L'uso di materiali resistenti al calore e la progettazione sicura consentono un funzionamento sicuro a temperature estreme. Sono disponibili progetti personalizzati a doppia e quadrupla trave, a seconda delle esigenze di sollevamento.

Different Types of Overhead Cranes
Gru a ponte per siviera

Gru a ponte a benna
Dotata di un accessorio pinza per la movimentazione di materiali sfusi come sabbia, ghiaia o rifiuti. Ampiamente utilizzati nei settori minerario, edile e della gestione dei rifiuti per fornire soluzioni efficienti di carico e scarico.

Grab Overhead Cranes
Gru a ponte a benna

Gru a ponte elettromagnetiche
Utilizza la forza elettromagnetica per spostare i materiali ferrosi, comunemente presenti nei cantieri di rottamazione, nei centri di riciclaggio e nell'industria siderurgica. Il loro design magnetico consente di selezionare e spostare rapidamente i materiali metallici, migliorando l'efficienza operativa.

Different Types of Overhead Cranes
Tipo QC Carroponte elettromagnetico

Gru a ponte a prova di esplosione
Adatti ad ambienti infiammabili ed esplosivi, dotati di componenti antideflagranti e di funzioni di sicurezza per garantire un funzionamento sicuro in luoghi pericolosi. Ampiamente utilizzati nelle industrie chimiche e petrolifere.

Gru a recupero di energia
Realizzate su misura per l'industria della termovalorizzazione dei rifiuti (WtE) e delle biomasse, dotate di speciali pinze, sono in grado di completare in modo efficiente operazioni quali la movimentazione, la miscelazione, l'accatastamento, la pesatura e la miscelazione dei materiali di scarto. Tipicamente in configurazione gemellare, due gru a benna della stessa dimensione sono installate per lavorare in tandem e garantire che il materiale di scarto entri nella caldaia in modo uniforme per migliorare l'efficienza della combustione.

Different Types of Overhead Cranes
Gru a ponte a benna

Come scegliere e personalizzare il carroponte?

Quando si sceglie un carroponte, è necessario considerare attentamente i seguenti fattori chiave:

  1. capacità di carico:
    Innanzitutto, è necessario definire la capacità di carico massima che la gru deve gestire, riservando spazio per una futura espansione dell'attività. Assicuratevi che l'attrezzatura sia in grado di far fronte alle richieste di lavoro attuali e future.
  2. intervallo di portata:
    La luce si riferisce alla distanza tra le rotaie o i supporti della gru, che influisce direttamente sull'area di copertura dell'attrezzatura. In base alla disposizione effettiva dell'impianto o dell'area di lavoro, è necessario scegliere la portata appropriata per garantire che la gru possa coprire in modo efficiente l'area di lavoro, evitando sprechi di spazio.
  3. Altezza di sollevamento:
    L'altezza di sollevamento determina il campo operativo della gru in direzione verticale. In base all'altezza dell'edificio e ai requisiti operativi, è necessario calcolare con precisione l'altezza di sollevamento necessaria per garantire uno spazio sufficiente per la movimentazione dei materiali ed evitare conflitti con la struttura dell'impianto.
  4. Ambiente operativo:
    Ambienti operativi diversi hanno requisiti diversi per le prestazioni della gru. È necessario considerare la temperatura, l'umidità, la concentrazione di polvere e altri fattori, nonché le norme di sicurezza del settore. Ad esempio, in luoghi infiammabili ed esplosivi, è necessario scegliere gru antideflagranti per garantire la sicurezza.
  5. Sistema di controllo:
    Anche la modalità operativa della gru è un fattore importante nella scelta. I metodi di controllo più diffusi sono il comando a pendente, il radiocomando e il controllo in cabina. Scegliere il sistema di controllo più sicuro ed efficiente in base alle esigenze effettive.
  6. Manutenzione e assistenza:
    Quando si sceglie una gru, è necessario considerare anche le sue esigenze di manutenzione e il supporto dei servizi locali. Assicuratevi che il fornitore sia in grado di fornire un'assistenza tecnica tempestiva e servizi di manutenzione per garantire un funzionamento stabile a lungo termine dell'attrezzatura.

Come scegliere un fornitore affidabile di carriponte?

Quando si sceglie un fornitore di carroponti, si raccomanda di dare la priorità ai produttori con una ricca esperienza di progetto, in grado di fornire prodotti e servizi di alta qualità. Assicurarsi che il fornitore disponga di certificazioni internazionali di qualità, come la certificazione ISO 9001 e CE. Inoltre, si può chiedere ai fornitori di fornire casi di riferimento di clienti precedenti per garantire che abbiano competenze sufficienti nella progettazione, produzione e installazione di carriponte per assicurare la sicurezza, l'affidabilità e l'efficienza dell'attrezzatura.

Come si utilizza un carroponte?

  1. Ispezione pre-avvio
    Prima di azionare il carroponte, l'operatore deve eseguire un'ispezione approfondita dell'apparecchiatura. Innanzitutto, verificare che l'alimentazione della gru sia collegata correttamente e che il pannello di controllo non presenti visualizzazioni anomale. Quindi, verificare se la fune metallica, il gancio, la puleggia e gli altri componenti chiave sono usurati o danneggiati per assicurarsi che siano in buone condizioni. Allo stesso tempo, verificare la presenza di eventuali ostacoli sul binario per assicurarsi che il percorso di marcia della gru sia libero. Infine, verificare ogni pulsante di comando e il dispositivo di arresto di emergenza per assicurarne il normale funzionamento.
  2. Procedura operativa:
    Quando si aziona il carroponte, l'operatore deve stare in piedi nella sala di controllo per garantire una visione chiara.
    Dopo l'avviamento della gru, eseguire prima una prova a vuoto per assicurarsi che il funzionamento del carrello, del trolley e del meccanismo di sollevamento sia regolare e senza anomalie.
    Quando si solleva un carico, l'operatore deve avviare lentamente il meccanismo di sollevamento per evitare scosse del carico.
    Quando si sposta il carrello o il trolley, è necessario mantenere una velocità costante ed evitare arresti e partenze brusche per evitare che le merci oscillino o che la gru vada fuori controllo.
    Durante il processo di sollevamento, l'operatore deve sempre osservare lo stato della merce per assicurarsi che il gancio sia saldamente collegato alla merce.
    Dopo aver completato il sollevamento, parcheggiare la gru nella posizione prevista, spegnere l'alimentazione e registrare la manutenzione giornaliera.

Come effettuare la manutenzione del carroponte?

  1. Manutenzione giornaliera
    La manutenzione quotidiana dei carriponte è fondamentale per garantirne il funzionamento stabile a lungo termine. Al termine di ogni giornata di lavoro, l'operatore deve pulire la polvere e i detriti presenti sulla superficie della gru, in particolare le parti della rotaia e della puleggia, per evitare che l'accumulo di polvere influisca sul funzionamento. Allo stesso tempo, controllare che le funi metalliche non siano rotte, deformate o usurate e, se necessario, lubrificarle o sostituirle. Per quanto riguarda l'impianto elettrico, controllare regolarmente i cavi e i terminali per verificare che non siano allentati o invecchiati. Inoltre, gli operatori devono testare regolarmente i finecorsa e gli arresti di emergenza per garantirne la sensibilità e l'affidabilità.
  2. Manutenzione regolare
    Oltre alla manutenzione ordinaria, le gru a ponte richiedono una manutenzione professionale regolare. Ogni tre mesi o in base alla frequenza di utilizzo, le parti meccaniche della gru devono essere completamente lubrificate, compresi i cuscinetti, gli ingranaggi, le catene, ecc. per ridurre l'usura e la rumorosità. Ogni sei mesi, la struttura della gru deve essere ispezionata in dettaglio da tecnici professionisti, in particolare per verificare la presenza di crepe o deformazioni nelle saldature della trave principale, della trave terminale e degli stabilizzatori. Per quanto riguarda l'impianto elettrico, è necessario eseguire un'ispezione completa una volta all'anno, che comprenda il test delle prestazioni di motori, controller e sensori, per garantire che siano conformi agli standard di sicurezza. Una manutenzione regolare non solo prolunga la vita utile della gru, ma previene efficacemente i guasti improvvisi e garantisce la sicurezza operativa.

Riassumere:

Qui sopra si parla dei tipi, dei componenti, del funzionamento e della manutenzione dei carriponte. Esistono molti tipi di gru a ponte per diversi settori e ambienti operativi. Sia che si tratti di una piccola officina per impieghi leggeri o di un grande sito industriale per impieghi gravosi, ogni tipo di gru ha caratteristiche e vantaggi unici. Comprendendo le caratteristiche e gli scenari di utilizzo di ciascuna gru, è possibile effettuare una scelta più corretta della soluzione di sollevamento.

Per soluzioni personalizzate di carroponte, non esitate a contattarci. contattateci. Il nostro team di professionisti vi fornirà una consulenza personalizzata e vi aiuterà a scegliere l'attrezzatura più adatta.